13/09/2025 BELLUNO – E vediamo dunque il racconto di questa giornata di festa che celebra il legame indissolubile tra Belluno e l’Associazione Nazionale Alpini. Musica e colori hanno riempito le strade del centro storico fin dal primo mattino. || Solidarietà e Sacrificio i valori cardine profusi dall’Associazione Nazionale Alpini oggi insignita della più alta onorificenza che l’amministrazione possa conferire, il Sigillo della Città di Belluno. Una festa di musica e colori iniziata già in mattinata con la sfilata di 86 associazioni di volontariato del territorio che hanno reso omaggio alle penne nere. Nel pomeriggio l’onore ai caduti, alla Caserma Salsa – D’Angelo con la deposizione della corona simbolo del rispetto e reverenza verso chi ha perso la vita sul campo di battaglia.E poi la sfilata, guidata dalla storica fanfara della Brigata Alpina Cadore che ha marciato lungo via Col di Lana, scendendo verso Viale Fantuzzi, Via Ippolito Caffi, per poi passare accompagnata dagli applausi degli spettatori presenti lungo Via Loreto e Via Matteotti fino a Piazza dei Martiri per la cerimonia dell’alzabandiera e la consegna dell’attestato di riconoscenza da parte del Comune di Belluno.E poi Piazza Duomo, con il carosello della Fanfara Brigata Alpina Cadore donato alla cittadinanza, che non ha mancato di esprimere la propria la vicinanza ed encomio agli alpini. (Servizio di Stefano Bozzi)


Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(ps-utoorocU)finevideoid-categoria(a3treviso)finecategoria