02/05/2025 VENEZIA – Si consolida e si struttura il rapporto fra la regione e il Soccorso alpino. Rinnovata la convenzione per il triennio 2025-2027 con un budget di 1 ml di euro l’anno. Intanto si pensa a incrementare il costo del soccorso nei confronti degli illesi. || Un appello, l’ennesimo, un forte richiamo alla responsabilità di chi troppo spesso affronta la montagna alla stregua di un parco giochi. Ma risalire sentieri e vette dolomitiche non è come accomodarsi su un ottovolante o passeggiare sulla battigia. L’occasione per rinnovare il concetto di rispetto per la montagna e per chi opera in ambiente ostile è l’annuncio del rinnovo della convenzione tra la Regione e il Soccorso alpino: il budget annuo arriva a circa 1 ml di euro fino al 2027 e sarà destinato ad incrementare il compenso agli istruttori per l’attività di aggiornamento e formazione dei volontari, aumentare l’organico della segreteria, implementare le assicurazioni stipulate per l’attività dei soccorritori. L’ha detto Giuseppe Zandegiacomo, neo presidente regionale del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico: 27 stazioni, 757 volontari, 3 delegazioni in Veneto dove nel 2024 sono stati eseguiti oltre 1.000 interventi e soccorse 1.225 persone, il 40 per cento delle quali illese. “Non nego – ha detto i presidente Zaia – che stiamo pensando ad aumentare i costi del soccorso per chi affronta la montagna in modo irresponsabile”.Al punto stampa a Palazzo Balbi anche l’assessore Gianpaolo Bottacin, primo estensore della legge regionale sul soccorso alpino, eccellenza del sistema di protezione civile in Veneto. – Intervistati LUCA ZAIA (PRESIDENTE REGIONE VENETO), GIUSEPPE ZANDEGIACOMO (PRESIDENTE CNSAS VENETO), GIANPAOLO BOTTACIN (ASSESSORE PROTEZIONE CIVILE REGIONE VENETO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.