22/04/2025 BASSANO DEL GRAPPA – Ci sono 4 cardinali veneti che entreranno in conclave nei prossimi giorni per eleggere il successore di Papa Francesco. || “Chi entra Papa esce cardinale”. E’ uno dei detti più popolari che riguardano il Conclave per l’elezione del Pontefice. Le porte della Cappella Sistina si chiuderanno per la prima volta fra il 5 e il 10 maggio. 135 cardinali, che non abbiano superato gli 80 anni di età, saranno elettori ed eleggibili al soglio pontificio per succedere a Francesco alla guida della chiesa cattolica. La rappresentanza veneta è di quattro persone. Due sono veronesi: il cardinale Claudio Gugerotti, 70 anni, oggi Prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali, con esperienze diplomatiche in Georgia, Armenia, Azerbaigian, Bielorussia e Ucraina. E’ stato anche docente alle università di Venezia e Padova. E’ di origini scaligere anche mons. Mario Zenari, 79 anni, che ha svolto servizio in Africa e presso organismi internazionali prima di essere nominato Nunzio Apostolico in Siria.Dalla provincia e diocesi di Vicenza, esattamente da Bassano del Grappa e dall’ordine degli Scalabriniani, arriva uno dei più giovani e di recente nomina. Padre Fabio Baggio, classe 1965, che è attualmente Sotto-Segretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale. Ha conosciuto Papa Francesco durante il suo servizio pastorale in Cile, quando Bergoglio era ancora arcivescovo di Buenos Aires. Dal 2022, il Santo Padre gli ha affidato la responsabilità della Sezione Migranti e Rifugiati e dei Progetti Speciali. Il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, arriva invece da Schiavon, da una famiglia semplice e profondamente cattolica: il padre gestiva un negozio di ferramenta e vendeva macchine agricole, la madre era maestra elementare. A 14 anni è entrato nel seminario di Vicenza. Dopo gli studi alla Pontificia Università Gregoriana, nel 1986 è entrato nel servizio diplomatico della Santa Sede. Si è adoperato in particolare nel lavoro diplomatico in Africa, in particolare dopo la guerra civile del Rwanda, e in Sudamerica, ristabilendo la collaborazione della Chiesa col gogoverno del Venezue (Servizio di Mirco Cavallin)
Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.