13/11/2023 BELLUNO – Folla alla Fiera di San Martino. In migliaia per tutto il giorno hanno scelto il centro di Belluno per il tradizionale appuntamento d’autunno legato alle celebrazioni del Santo Patrono. || Da Piazza Duomo a Piazza dei Martiri. Lunghi serpentoni di gente a farsi spazio fra bancarelle e stand gastronomici.L’edizione 2023 dell’antica Fiera di San Martino va in archivio con numeri quasi da record. In migliaia sin dalle prime ore del mattino si sono riversati nelle vie del centro di Belluno pur se la giornata dal punto di vista climatico non era partita sotto i migliori auspici. Il clou nel pomeriggio quando riuscire ad accaparrarsi un sacchetto di caldarroste è stata una impresa. Soddisfatti gli operatori dei mercati ambulanti, soprattutto quelli che in città hanno portato i frutti del raccolto di stagione letteralmente presi d’assalto.Tutto è filato liscio. A monitorare gli ingressi al centro storico gli uomini della protezione civile e della polizia locale. Pronte ad intervenire anche le ambulanze dei volontari così come le forze dell’ordine che in un caso, a metà pomeriggio davanti al teatro Buzzati, hanno caricato due giovani trasferiti al comando dell’Arma in viale Europa per controlli.Un week end fitto di iniziative quello dedicato al Patrono di Belluno e della diocesi iniziato sabato mattina con la messa in cattedrale. Ora spazio al rush finale del Festival del Legno organizzato dal Consorzio Belluno Centro: fino a domenia prossima è possibile votare per l’assegnazione degli ultimi premi alle sculture realizzate per l’ex Tempore e che sono esposte a Palazzo Fulcis con orario continuato dalle 10 alle 18.30. (Servizio di Tiziana Bolognani)


videoid(AIZ2P0IYrGg)finevideoid-categoria(a3treviso)finecategoria