VENEZIA – Si dovrà ancora attendere per conoscere l’esito del ricorso al TAR sulla necessità o meno del raggiungimento del quorum nel referendum per la separazione tra Venezia e Mestre. || Il referendum regionale consultivo del 1 Dicembre 2019, quello per la separazione di Venezia da Mestre,aveva bisogno di un quorum di votanti per essere ritenuto valido? Se la legge lo richiedesse lo dirà il TAR, il Tribunale Amministrativo Regionale. Qualcuno si aspettava il verdetto in queste ore: Marco Sitran, avvocato e tra i proponenti di quella consultazione referendaria, spiega perché non è ancora arrivato. Quasi un anno fa, una percentuale plebiscitaria de 33% dell’elettorato residente a Venezia-città rispose “si” alla separazione. Potrà sembrare una ricostruzione parziale, ma il quinto referendum sul tema, è prevalentemente nato a Venezia e si è dibattuto a Venezia, una città che anche a giudicare dalle ultime elezioni amministrative appare un corpo politicamente sempre più estraneo rispetto al resto del Comune che porta il suo nome. – Intervistati MARCO SITRAN (avvocato) – Servizio Filippo Fois, immagini Redazione Medianordest, montaggio Sandro Ponchio
Guarda gli altri video qui.
Scopri tutto sul più grande gruppo televisivo del Nordest, visita MEDIANORDEST