VENEZIA – In Campo San Canciano a Venezia, batte forte ancora in cuore di un mestiere d’altri tempi: l’arrotino. Si affilano i coltelli con una antica mola ad acqua. Daniela Barisoni da dieci anni, ha voluto prendere in mano il piccolo negozio di famiglia, aperto dal bisnonno Luigi nel 1850, per non far dimenticare “El Gua” – come i veneziani chiamato l’arrotino. E la scelta, nonostante il momento difficile, sta regalando soddisfazioni. || Ci sono ancora mestieri antichi, e grandi tradizioni, a Venezia, tra calli e campielli. Lei è l’ultimo arrotino, insieme al padre, rimasto in città. Si chiama Daniela Barisoni e da dieci anni ha deciso di scendere in campo per non far spegnere l’attività di famiglia, fondata dal bisnonno, e poi dal nonno Luigi Lena in campo San Canciano.Un esempio positivo di mestieri tramandati da più generazioni.E proprio in omaggio alla sua città è nato un nuovo coltello da collezione. – Intervistati DANIELA BARISONI (ARROTINO) (Servizio di Lorenzo Mayer)


videoid(DT_NA8T3s7I)finevideoid-categoria(a3venezia)finecategoria