PIEVE DI SOLIGO – La corsa di Pieve di Soligo tra le 10 finaliste per diventare Capitale Italiana della Cultura 2022. Il dossier è stato consegnato. Verdetto il 18 gennaio || Tutto è pronto il dossier è stato consegnato. Ora si attende l’audizione a Roma presso Il Ministero dei Beni Culturali il 14 o 15 Gennaio. Nel frattempo l’idea si deve tradurre in impegni concreti. Una vera sfida per il territorio. In caso di proclamazione i vantaggi sarebbero molteplici. In termini di turismo ed economia. L’amministrazione comunale ci lavora da tempo e la Regione è al suo fianco per raggiungere questo obiettivo. Un territorio riconosciuto a livello mondiale per la sua bellezza che ora nel suo dossier per la candidatura ha ottenuto anche l’avallo di Marina Montedoro, presidente dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. Il 18 Gennaio ci sarà la tanto attesa risposta per capire se Pieve di Soligo ce l’avrà fatta contro le altre 9 finaliste. Nel dossier – tengono a specificare i promotori – ci saranno comunque ancora due mesi per dare spazio a nuove proposte o contributi. Per il resto incrociamo le dita. – Intervistati MARCO ZABOTTI (COORD. TERRITORIALE), STEFANO SOLDAN (SINDACO PIEVE DI SOLIGO), LUISA CIGAGNA (ASSESSORE CULTURA PIEVE DI SOLIGO) (Servizio di Nicola Marcato)


videoid(8y0_s2UyxPY)finevideoid-categoria(a3treviso)finecategoria