27/09/2021 VENEZIA – A Venezia preoccupa e fa discutere la decisione di alzare il Mose solo in presenza di alta marea superiore ai 130 cm. In particolare a San Marco che quest’autunno rischia di allagarsi molto spesso. || Anche se ancora in fase di attività sperimentale, dal Mose quest’autunno a San Marco si aspettavano parecchio di più. La notizia che nella fase provvisoria – cioè fino al 31 dicembre di quest’anno – le paratoie si alzeranno solo con maree superiori ai 130 centimetri, non è stata certo salutata con entusiasmo da chi vive e lavora in una delle zone più basse di Venezia, dove ci si inizia ad allagare già con 82 centimetri: quasi mezzo metro prima che si azioni il Mose.Da circa una settimana la Basilica di San Marco è circondata dai cantieri per la posa di paratoie di vetro che la dovranno difendere dall’acqua alta. Lavori che però non possono procedere proprio nelle giornate di acqua alta, che tra poco potrebbero essere davvero parecchie.Dall’acqua granda del novembre 2019 ai lockdown del 2020, l’area marciana ha subito una crisi commerciale dalla quale fatica ancora a risollevarsi. – Intervistati CLAUDIO VERNIER (PRESIDENTE ASSOCIAZIONE PIAZZA SAN MARCO) (Servizio di Filippo Fois)


videoid(0DWQqynKGs4)finevideoid-categoria(a3veneto)finecategoria