07/08/2021 TREVISO – Non esistono competenze miracolose, servono competenze, impegno e tempo. Abbiamo intervistato Marcella Bounous Trevigiana, psicologa dello sport. Sta seguendo alcuni atleti in gara a Tokio . || Quando la mente è benzina per il corpo, sostiene e amplifica le sue potenzialità: lo abbiamo capito grazie ai successi dei due campioni veneti in gara a Tokio, due medaglie diverse, due storie diverse, ma due percorsi che insegnano come il successo sia controllo, impegno , lavoro anche della mente. Lo spiega bene Marcella Bounous, psicologa dello sport, piemontese di nascita ma trevigiana d’adozione che segue diversi atleti in gara a Tokio. Il primo obbiettivo è aiutare l’atleta a vivere nel miglior modo possibile l’esperienza sportiva . Psicologi che a differenza dei mental coach hanno un titolo di laurea. Hanno competenze di coaching ma fanno anche training, usano tecniche e hanno un codice deontologico. Attenzione – ricorda Marcella – l’aiuto psicologico serve non solo per salire sul podio, ma anche per gestire lo stress della vittoria e della sconfitta. – Intervistati MARCELLA BOUNOUS (PSICOLOGA DELLO SPORT) (Servizio di Anna De Roberto)