21/06/2021 VENEZIA – Tra un anno potrebbero tornare ad essere operativi i tornelli, per regolare l’ingresso dei turisti a Venezia. La novità già sperimentata, per una breve fase, nel 2018. La giunta ha confermato, in consiglio comunale, l’avvio della sperimentazione con la pubblicazione del bando per la fornitura dei tornelli. || Manca ancora più di un anno, ma la notizia fa già molto discutere. Dall’estate 2022 potrebbero tornare operativi a Venezia i tornelli, auspicando che il turismo riparta, per essere in grado di regolare, e se necessario anche bloccare, i flussi turistici in arrivo nel centro storico di Venezia. Il posizionamento dei tornelli, in determinate zone della città, consentirebbe la loro entrata in funzione, se necessario in determinati frangenti. Una novità, anche se c’è già stata una prima sperimentazione nel 2018, che oggi, come allora, divide la città, tra favorevoli e contrari. La misura va inquadrata alla conferma dell’entrata in vigore del contributo di accesso, per i turisti che visitano in giornata la città senza pernottare, che per ora è confermato dal prossimo anno. Il confronto, sull’inserimento dei tornelli nei punti strategici della città, era ovviamente stato superato dall’emergenza Covid che di fatto da più di un anno ha bloccato, senza bisogno dei tornelli, gli ingressi turistici in città. Ma ora se ne riparla in vista della ripartenza. Una questione delicata, gestita in prima persona dal sindaco Brugnaro. Ma, non appena tornerà la normalità, la giunta comunale ha confermato di voler riprendere in mano la sperimentazione. Per questo Ca’ Farsetti sta sondando, con una manifestazione di interesse, i fornitori di tornelli. Ne discutono anche le categorie economiche,Ma il dibattito è più che mai aperto. (Servizio di Lorenzo Mayer)