22/05/2021 VENEZIA – Il ministro alla Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, veneziano, ha annunciato che è stata trovata la soluzione per non far fallire le imprese del Mose. Il plauso del presidente di Confindustria, Marinese. || Le aziende artefici della realizzazione del Mose non falliranno e potranno continuare a lavorare. E’ stata trovata una soluzione perché abbiano i soldi che avanzano. L’annuncio, a margine dell’inaugurazione del Padiglione all’Arsenale della Biennale di Architettura, arriva dal ministro, veneziano, per la semplificazione alla Pubblica amministrazione Renato Brunetta, che fa il punto di una giornata di intensi incontri in laguna.“È andata molto bene” ha esordito dopo che venerdì mattina si è presentato a Ca’ Corner con la delega del premier Mario Draghi per risolvere la questione del Mose, che rischia di sprofondare sotto i debiti del Consorzio Venezia Nuova. Il ministro competente resta sempre il collega Enrico Giovannini, ma Brunetta, da veneziano doc è diventato il «ministro politico» della grande opera che deve difendere Venezia dall’acqua alta.”Mi sono impegnato a riferire tutto al premier Draghi e per questo ho chiesto al prefetto Zappalorto e al sindaco Brugnaro di aggiornare settimanalmente, in modo che il governo possa fare la sua parte”. Davanti al pubblico dei Giardini della Biennale, Brunetta ha detto: “Questa è una nuova Venezia dopo il lockdown. Sono tornato dopo tanti mesi per dare una mano e risolvere alcuni problemi contingenti: per esempio quello di imprese che hanno lavorato e vogliono essere pagate, ma anche continuare a farlo per difendere la città con il Mose”.C’erano state non poche tensioni nelle ultime settimane tra le parti in causa: da un lato il provveditore Cinzia Zincone, dall’altro l’asse tra il liquidatore del Cvn Massimo Miani e il commissario del Mose Elisabetta Spitz. “Ora si tratta di trovare un accordo interistituzionale e soprattutto la coesione tra questi tre soggetti che operano per conto dello Stato – prosegue Brunetta -. È in corso di preparazione un protocollo d’intesa che consentirà di tenere in vita le imprese che lavorano per il completamento del Mose e il suo funzionamento”.Brunetta è intervenuto anche sullo “stal – Intervistati RENATO BRUNETTA (MINISTRO PER LA SEMPLIFICAZIONE ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE), VINCENZO MARINESE (PRESIDENTE CONFINDUSTRIA VENEZIA E ROVIGO) (Servizio di Lorenzo Mayer)