VICENZA – Scuola , viaggi, vita sociale, in prima linea sul covid a Vicenza è il Sisp Servizio igiene e sanità pubblica dell’Uls . A lui il compito dei tracciamenti, un lavoro che sta diventando sempre più complicato || L’emergenza oggi è la gestione del tema positività a scuola. In particolare l’aspetto organizzativo, di rapporto con le istituzioni scolastiche è al momento quello sotto la lente di ingrandimento dell’Ulss8 berica. Ad oggi sul territorio di competenza della struttura sanitaria sono circa 52 classi interessate dalla presenza di un soggetto positivo che sia alunno, insegnante o personale di altro genere, in 52 scuole diverse scuole. In quarantena effettiva sono al momento 17 positivi intesi bambini piccoli :scuola materna od elementare o ancora i casi secondari che in questo momento si attestano in numero di 7 classi e poi si devono contare le 5 classi chiuse a Valdagno. Di grande utilità è la volante scuole, due quelle create, una fissa e una a seconda della necessità che vanno nelle scuole per effettuare i tamponi rapidi in aula impattando meno sull’organizzazione della famiglia e della scuola. Attualmente si viaggia ad una media di cinque-sei scuole al giorno. Poi c’è il tema sociale. Quando viene intercettato un positivo diventa particolarmente complicata l’indagine epidemiologica ovvero il cosiddetto contact tracing. La vita sociale intensa dei giovani tra università, sport e movida rende il lavoro di tracciamento enormemente faticoso. Uno studente inserito in una vita normale porta al tracciamento almeno di una ventina di altre persone. Comportamenti sociali che rendono il lavoro delle strutture sanitarie faticoso. Da qui il rinnovato appello della direttrice del Sisp (Servizio igiene e sanità pubblica) Maria Teresa Padovan all’osservanza delle regole di distanziamento sociale, la mascherina, il lavaggio delle mani. Tantissime infine le richieste di tamponi. Il centralino dell’Ulss 8, cinque-sei le linee in funzione, squillano in continuazione. Una situazione in continua evoluzione anche dovuta al cambio delle normative che vede per esempio paesi uscire ed entrare nella black list, e se prima si viaggiava per diletto oggi si parte per viaggi di lavoro ma – Intervistati MARIA TERESA PADOVAN (Direttore Servizio igiene sanità pubblica Ulss 8 ) (A cura di: Gabriella Basso)


videoid(0PY7KO6-wMI)finevideoid-categoria(a3veneto)finecategoria