21/11/2025 BELLUNO – In serata i primi esiti dell’autopsia sul corpicino della piccola Ludovica, morta sabato mattina dopo essere stata visitata e dimessa dall’ospedale di Feltre.Si aggrava la posizione del pediatra indagato, un medico gettonista di 76 anni. || Ludovica è morta a causa di una meningoencefalite batterica, scatenata da streptococco pneumoniae, una patologia che avrebbe richiesto un ricovero, idratazione e trattamento con terapia antibiotica ad ampio spettro. I primi esiti dell’autopsia condotta nelle scorse ore al San Martino di Belluno dall’anatomopatologo Antonello Cirnelli fanno raggelare il sangue alla luce di quanto accaduto sabato notte all’ospedale di Feltre. E’ lì che i genitori portarono la piccola che presentava febbre alta, difficoltà respiratorie e un sospetto strabismo agli occhi: sintomi che a guardali oggi, all’esito dell’accertamento medico-legale, avrebbero meritato un’attenzione e un’accuratezza nella diagnosi maggiore da parte del pediatra che visitò e dimise la bambina in meno di un’ora dall’accettazione prescrivendo aerosol e antibiotico. La tragedia, soltanto poche ore dopo.L’ipotesi di reato formulata al momento dalla Procura di Belluno nei confronti del medico è di omidicio colposo, ma la sua posizione ora dovrà essere attenzionata in maniera dettagliata: si tratta di un professionista di 76 anni, gettonista, in servizio con un contratto di ingaggio a termine stipulato dall’Ulss Dolomiti che lo scorso anno, alle prese con una carenza critica di dirigenti medici specialisti in pediatria, trovò nel medico in pensione esperienza e disponibilità per la copertura di un massimo di 13 turni al mese, ciascuno della durata di 12 ore. Lo specialista, dopo aver lavorato nella pediatria dell’ospedale di Padova, ha intrapreso la libera professione e attualmente opera anche in uno studio a Marostica, in provincia di Vicenza. Agli accertamenti medico legali di questo pomeriggio hanno preso parte anche i consulenti di parte: Fabrizio De Maria, pediatra di Bologna, per la famiglia di Ludovica, e la dottoressa Letizia Pirrami di Treviso per l’indagato. (Servizio di Tiziana Bolognani)


Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(wIqqApryAWs)finevideoid-categoria(a3treviso)finecategoria