20/11/2025 TREVISO – I conducenti di scuolabus di Confartigianato Marca Trevigiana sul piede di guerra di fronte a continui episodi di violenza e vandalismi a bordo dei loro mezzi. Nasce una campagna di sensibilizzazione rivolta anche ai genitori di questi ragazzini || Sono pressochè quotidiani i vandalismi e le violenze a bordo dei mezzi che effettuano il trasporto scolastico per i ragazzini di elementari e medie. Un fenomeno monitorato dalla categoria che evidenzia subito un aspetto: si sta progressivamente abbassando l’età di chi si rende protagonista di questi atti, 12,13 anni anche se ci sono casi pure tra i bambini delle elementari. Prese in giro, liti e mani che si alzano tra compagni, e poi ci sono i vandalismi a bordo di mezzi sempre più attrezzati e moderni, che costano tra i 130 e i 150 mila euro. Autisti sempre più soli, in prima linea con un ruolo che non è più solo quello del conducente. A questo si aggiunge la poca collaborazione delle famiglie. Confartigianato ha dato vita ad una campagna di sensibilizzazione perchè sia maggiormente riconosciuto e tutelato il valore sociale ed educativo della categoria che come altre, e anche per colpa di queste delicate dinamiche, soffre la mancanza di personale – Intervistati DAVIDE BALDOIN (Presidente Comunità Autobus Operator Confartigianato Marca Trevigiana) (Servizio di Francesca Bozza)
Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(v_bKAS4kyIM)finevideoid-categoria(a3veneto)finecategoria