04/11/2025 TREVISO – Quattro novembre: la Giornata dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate nelle cerimonia in Piazza Vittoria a Treviso || Una mattinata dedicata all’onore e alla memoria della pace siglata a Villa Giusti, a Padova, nel 1918. La tradizionale cerimonia, alla presenza delle autorità civili e militari di Treviso ha visto la partecipazione di autorità militari e civili, delle associazioni combattentistiche e d’arma e degli studenti delle scuole trevigiane che hanno onorato l’alzabandiera.  Uno dei passaggi chiave è stato proprio il messaggio ai giovani lanciato dal prefetto di Treviso, Angelo Sidoti che ha preso la parola dopo la lettura dei messaggi del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del ministro della difesa, Guido Crosetto. «Giovani che oggi vivono in un mondo più interconnesso, ma anche più incerto e con più occulte insidie. Penso ai condizionamenti indotti da prodotti, rappresentazioni e contenuti dalle visioni distorte e infarciti di disvalore esaltati come modelli. Ai giovani dobbiamo trasmettere il senso autentico di questa giornata. Non celebriamo la guerra, ma la pace conquistata attraverso verso il coraggio, il dialogo e la responsabilità». E un pensiero è stato rivolto anche ai tre carabinieri recentemente deceduti a Castel’d’azzano Una famiglia quella delle Forze Armate italiane, che con spirito di servizio, dedizione e senso del dovere – rappresenta un presidio di legalità, solidarietà e coesione sociale, e che oggi più che mai si mette in ascolto, anche di quei giovani che vivono dei disagi e che magari possono trovare un’ispirazione – Intervistati Fabio De Luca (Comandante 51. Stormo Istrana) (Servizio di Elena Dal Forno)


Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(1q5jDOsV-AA)finevideoid-categoria(a3treviso)finecategoria