03/11/2025 MESTRE – Convivenza tra pensionati e studenti per frenare l’esodo dalla città: a Venezia nasce il progetto “Abitare le generazioni”. || In dieci anni Venezia ha perso il 13% dei residenti. Tra overtourism, affitti inaccessibili e appartamenti lasciati vuoti, il rischio è una città senza abitanti. Il progetto dal nome “Abitare le generazioni” presente sulla piattaforma dedicata al Social Housing punta a invertire la rotta: coabitazione tra giovani, studenti e pensionati, alloggi a prezzi equi e un modello di convivenza solidale che prova a restituire quotidianità ai quartieri anche della terraferma, favorendo nuove forme di convivenza. Un’idea di Cisl Venezia con pensionati, sindacato inquilini casa e territorio, l’associazione universitaria Futura e Polis Venezia di Ca’ Foscari, presente sulla piattaforma a questo indirizzo:www.cislvenezia.it/abitare-le-generazioni dove si può compilare il questionario per la domanda o l’offerta di stanza o alloggio. L’obiettivo è semplice e ambizioso: riportare luce alle finestre e voce alle calli, perché una città senza chi la vive è solo un museo a cielo aperto o come diceva il critico d’arte Philippe Daverio un “ Turistodromo”. – Intervistati LUIGINO MICHELON (SEGR. GEN. FNP CISL VENEZIA), RICCARDO GIGLIOLI (PRESIDENTE POLIS VENEZIA), OSAMA ANDARAWES (CDA STUDENTESCO CA’ FOSCARI) (Servizio di Annamaria Parisi)


Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(VJ12GYXdM-c)finevideoid-categoria(a3venezia)finecategoria