02/11/2025 TREVISO – Giovani e lavoro: un rapporto controverso. CNA Treviso ha organizzato un incontro per capire come sta cambiando la loro visione del mondo professionale. || È vero che i giovani di oggi hanno meno voglia di lavorare? Di questo si è discusso al Museo di Santa Caterina, durante l’incontro “La rivoluzione dei valori della Generazione Z: un nuovo modo di guardare al lavoro”, promosso da CNA Treviso nell’ambito del CartaCarbone Festival.Interviene l’autore del libro «Il posto del lavoro», che analizza i valori che stanno ridefinendo il rapporto dei giovani con il mondo professionale. Le richieste rispetto a prima sono cambiate: si cerca maggiore flessibilità negli orari, o la possibilità di lavorare da remoto. Ma perché? Le loro scelte non girano più solo attorno al posto fisso, ma nascono dall’intreccio di esigenze personali, ricerca di senso, innovazione tecnologica e continuo aggiornamento delle competenze. L’equilibrio tra lavoro e vita privata al primo posto. Per vivere meglio. Un tema che riguarda da vicino CNA e il mondo delle imprese artigiane. – Intervistati DANIELE MARINI (SOCIOLOGO E AUTORE DI “IL POSTO DEL LAVORO”), ENRICO DE BORTOLI (COMPONENTE DIRETTIVO TERRITORIALE CNA TREVISO) (Servizio di Redazione Medianordest)
Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(hmxMh3KCfxI)finevideoid-categoria(a3treviso)finecategoria