02/11/2025 BELLUNO – E’ ai blocchi di partenza il Festival “Belluno Città del Legno”, due settimane – dal 4 al 16 novembre – ricche di appuntamenti proposti dal consorzio Belluno Centro Storico. || Ex tempore, mostre, spettacoli, laboratori, esperienze gastronomiche. Gli ingredienti ci sono tutti nel ricco carnet di appuntamenti che raccontano la nuova edizione del Festival “Belluno Città del legno”. Cultura e tradizione fra le vie e le piazze del centro storico e dei quartieri limitrofi con uno sguardo all’evento olimpico ormai alle porte. C’è l’emozione di presentare un format che è diventato un tutt’uno con gli eventi cittadini e che conduce alle celebrazioni del Santo Patrono, San Martino, quell’ex tempore di scultura su legno che ogni anno espande in centro profumo di cirmolo e ravviva gli sguardi, immobili sulle mani degli scalpelli che cesellano tronchi fino a renderli oper d’arte. E ci sono installazioni, spettacoli a teatro e en plein air, come quello dei leggendari Krampus Comelgo che lo scorso anno portarono in centro migliaia di spettatori. Fra le novità, il Pastin Gourmet nel week end del 15 e 16 novembre, un viaggio multisensoriale attraverso la tradizione gastronomica locale e la presenza della Famiglia Bellunese di Ginevra, circolo dell’ABM, che suggella un legame dai grandi auspici. – Intervistati ANDREA DAL PONT (PRESIDENTE CONSORZIO BELLUNO CENTRO STORICO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(eWM2sqJ4RhA)finevideoid-categoria(a3treviso)finecategoria