01/11/2025 LONGARONE – A Longarone Fiere, protagoniste ancora una volta le aziende del legno e dell’arredo. Arredamont non è solo una vetrina di prodotti, ma anche il termometro di un settore che, nonostante le difficoltà dell’export, mostra vitalità e capacità di reinventarsi. Dal Bellunese arriva un segnale di forza e flessibilità. || Il profumo del legno riempie i padiglioni di Arredamont, la Mostra dell’arredare in montagna. Qui, il legno non è solo materia prima ma simbolo di un territorio e della sua tradizione artigiana in gran spolvero all’interno del Villaggio Artigiano dove le imprese mettono in mostra competenze e creatività, con un obiettivo comune. In provincia di Belluno, le imprese del comparto legno e arredo sono pari al 10% del totale delle attività artigiane. Oltre 1.800 addetti lavorano in un settore che, pur avendo perso qualcosa negli anni, trova nuova linfa nelle segherie e nell’arredo, entrambi in crescita. Nonostante un calo generale delle esportazioni di mobili le aziende bellunesi e venete del comparto sanno guardare lontano. Arredamont si conferma così un punto d’incontro per il futuro del legno bellunese: un settore che guarda avanti, tra tradizione e innovazione. I numeri sono importanti e da qui si parte per affrontare la sfida olimpica. – Intervistati CLAUDIA SCARZANELLA (PRESIDENTE CONFARTIGIANATO BELLUNO), MAURIZIO CATTAI (PRESIDENTE FEDERAZIONE LEGNO ARREDO CONFARTIGIANATO VENETO), MICHELE BASSO (DIRETTORE CONFARTIGIANATO BELLUNO) (Servizio di Redazione Medianordest)
Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.