11/10/2025 VENEZIA – Sono partiti, pur a rilento, i lavori sul tetto della Cattedrale di San Marco. I tempi sono stretti e l’impresa ha l’obbligo di concludere l’intervento entro il prossimo febbraio. || Sono iniziati da qualche giorno i lavori sul tetto della Basilica Cattedrale di San Marco a Venezia. Il progetto esecutivo era stato approvato dalla Procuratoria di San Marco nel 2022, l’appalto è poi passato in mano al Provveditorato Opere Pubbliche che è in pesante ritardo. L’impresa che ha vinto la gara è stata per mesi in difficoltà per trovare operai e maestranze che potessero occuparsi dell’intervento. Il cantiere sul tetto è fondamentale anche per poter provvedere a una completa impermeabilizzazione a regola d’arte. Nei mesi scorsi, dopo le giornate di pioggia, si erano registrate alcune piccole infiltrazioni d’acqua. L’appello del Proto della Basilica di San Marco, architetto professore Mario Piana, è riuscito a sortire effetto. Qualcosa si è mosso, come spiega il Primo Procuratore di San Marco, Bruno Barel, anche se è ancora troppo poco. – Intervistati BRUNO BAREL (PRIMO PROCURATORE DI SAN MARCO) (Servizio di Lorenzo Mayer)
Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(J3-EUyLiWls)finevideoid-categoria(a3venezia)finecategoria