07/10/2025 PADOVA – La Guardia di Finanza di Padova ha scoperto una frode ai danni dell’Unione Europea. denunciati 48 imprenditori agricoli per truffa aggravata, eseguito un sequestro di oltre 17 milioni di euro. || Per 5 anni dal 2017 al 2022 sono riusciti a beneficiare di contributi del Fondo Europeo Agricolo di Garanzia, circa 20 milioni di euro, mettendo in piedi un sistema truffaldino articolato, 48 imprenditori agricoli sono stati denunciati dalla Guardia di Finanza di Padova alla Procura europea di Venezia per associazione a delinquere e truffa aggravata Procura che ha disposto anche un sequestro preventino di 17 milioni e 200 mila euro. Le indagini dei finanzieri padovani sono iniziate nel 2021 in collaborazione con i Nuclei di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Macerata e Rieti, le Sezioni Aeree della Guardia di Finanza di Pratica di Mare e di Pescara e del Nucleo Investigativo Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale di Rieti. Intercettazioni, sorvoli aerei, accertamenti bancari e documenti delle aziende sanitarie locali hanno permesso di ricostruire la truffa. Gli indagati domiciliati in Veneto tra le province di Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza, ma anche nelle Marche, Umbria, Abruzzo, Lombardia e Piemonte avevano ideato due sistemi di truffa. Il primo dividendo un’impresa del padovano in piccole aziende di comodo dislocate anche fuori regione per eludere così i limiti imposti dalla Politica Agricola Comune (P.A.C.) in materia di aiuti diretti che fissa il tetto massimo spettante a ogni singola azienda agricola in 500.000 euro annui e che hanno permesso agli imprenditori di ottenere terreni, bestiame, stalle e servizi amministratitivi con le domande di contributo. Con la seconda truffa invece avevano raggirato il divieto di pascolamento svolto da terzi per poter incassare contributi senza averne diritto. Gli imprenditori agricoli indagati sono stati segnalati alla Corte dei Conti per un danno erariale di oltre 32 milioni di euro. (Servizio di Valentina Visentin)
Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.