04/10/2025 PEDEROBBA – Un’alleanza tra Comune, Riserva Alpina e Consorzio Priula per combattere l’abbandono dei rifiuti e proteggere l’ambiente con droni, fototrappole e formazione dedicata. || Una vera e propria task force è pronta a entrare in azione. È stato siglato il nuovo Protocollo d’intesa tra il Comune di Pederobba e la Riserva Alpina locale, con il sostegno tecnico del Consorzio Priula, per dare vita al Corpo delle Guardie Ecologiche Volontarie: un’iniziativa innovativa che mette in rete istituzioni, volontari e tecnologia per tutelare ambiente e decoro urbano.I volontari, saranno preparati da esperti per acquisire competenze sia ambientali che di polizia urbana. «È un progetto che unisce competenza, partecipazione e amore per l’ambiente», ha dichiarato Franco Bonesso, Presidente del Consorzio Priula.Al termine del percorso formativo, questa sorta di “ronde ambientali” saranno attive sul territorio con il compito di monitorare, prevenire e segnalare situazioni di degrado ambientale e abbandono illecito di rifiuti. A supportare l’operato del nuovo Corpo, anche l’impiego di fototrappole e droni, strumenti tecnologici strategici per individuare e scoraggiare gli “ecovandali” che colpiscono soprattutto le aree meno sorvegliate del Monfenera, dei boschi di Onigo e delle rive del Piave.Pederobba, quindi, si candida grazie alle guardie ecologiche volontarie, modello di cooperazione civica, dove amministrazione e cittadini si uniscono per rendere il territorio più pulito, sicuro e vivibile. – Intervistati FABIO MAGGIO (Vicesindaco di Pederobba), FRANCO BONESSO (Pres. Consorzio Priula), PIER ANGELO FAVERO (Pres. Riserva Alpina) (Servizio di Nicola Marcato)
Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.