04/10/2025 VENEZIA – All’Arsenale di Venezia prende vita un’edizione speciale del Salone dell’Artigianato: tra gioielli, vetro, sartoria e restauro, anche i più piccoli scoprono la bellezza dei gesti antichi, diventando parte attiva di un viaggio tra tradizione e innovazione. || Il Salone dell’artigianato si estende quest’anno su più aree dell’Arsenale, incluse le storiche Tese delle Nappe e San Cristoforo, e per la prima volta anche la Tesa 100, un nuovo spazio dedicato all’incontro tra tradizione e immaginazione. L’evento, offre una panoramica straordinaria della manualità italiana, dalla gioielleria alla tessitura, dal restauro artistico all’alta sartoria. Un’opportunità per scoprire il valore di ogni gesto artigianale e il suo legame con la storia.Alla fiera presenti anche molti bambini delle scuole veneziane. Come loro, felici di incidere nel vetro. L’incontro tra il passato e il futuro, tra la manualità tradizionale e le nuove tecnologie, rende questo Salone un appuntamento imperdibile per chi ama la bellezza, la creatività e la qualità. – Intervistati ALBERTO BOZZO (Dir. Sviluppo Mercati e Vendite Vela Spa), ARMANDO BALA (Sartoria Costumi Storici), WLADI RIGATO (Calzolaio), FRANCO AMINTI (Cuoieria), SEBASTIANO COSTALONGA (Ass. Commercio e Attività Produttive Comune di Venezia), MATTEO SEGUSO (Incisore d’Arte su Vetro) (Servizio di Nicola Marcato)


Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(VWVZh198ink)finevideoid-categoria(a3venezia)finecategoria