02/10/2025 VENEZIA – Inaugurata all’Arsenale di Venezia la terza edizione del Salone dell’Artigianato, una manifestazione che celebra l’eccellenza della tradizione artigiana italiana. Fino al 5 ottobre, 161 espositori da tutta Italia mostrano il meglio dell’artigianato, raccontando storie di passione e innovazione. || Taglio del nastro per la terza edizione del Salone dell’Artigianato all’Arsenale di Venezia, con la partecipazione di 161 espositori provenienti da tutta Italia. La manifestazione, che prosegue fino al 5 ottobre, è un’occasione unica per scoprire e celebrare l’eccellenza dell’artigianato italiano, che abbraccia tradizioni secolari, come la lavorazione del vetro di Murano e i merletti di Burano, fino alle sperimentazioni contemporanee in settori come il design e la sostenibilità. Il Salone rappresenta una fusione perfetta tra l’arte dei mestieri antichi e le sfide tecnologiche del futuro.Durante l’inaugurazione, il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, ha sottolineato come l’evento sia diventato un appuntamento irrinunciabile del calendario cittadino, richiamando un numero crescente di espositori e visitatori. L’artigianato, avrà un futuro se puntiamo sui giovani ha sottolineato il Sindaco Il viceministro delle imprese, Valentino Valentini, ha evidenziato l’importanza dell’artigianato come simbolo di creatività e innovazione, con un occhio rivolto anche alla sostenibilità ambientale e alle tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale e la robotica, che stanno rivoluzionando il settore. – Intervistati LUIGI BRUGNARO (Sindaco di Venezia) (Servizio di Nicola Marcato)
Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(sOhd25TnGyc)finevideoid-categoria(a3venezia)finecategoria