01/10/2025 MESTRE – Parco Piraghetto di Mestre tra degrado e pericoli, specie per gli animali, ma non soltanto. La ristrutturazione dell’area cani già un miraggio. Il reportage || E tra le buche profonde anche quelle riempite con pezzi di cemento, che invece di risolvere il problema lo aggravano creando spigoli taglienti e pericolosi. E poi rami caduti e lasciati marcire. Poco distante da qui, come dentro al polmone verde, fuori ai piedi di uno degli ingressi, l’abbandono di materassi lerci, valigie, batterie e trappole per topi. Il biglietto da visita è quello del Parco Piraghetto, a Mestre. A rischio anche il suggestivo ponte pedonale in legno, con passerelle marce e poco sicure. Strutture a dir poco trascurate con pericolosi chiodi arrugginiti che sporgono minacciosi tra le staccionate di panchine divelte e gettate nell’acqua, tra le papere del laghetto. Un pericolo ad ogni nuotata per gli animali. Un segnale chia.ro di abbandono proprio a due passi dall’area giochi dei bimbi, con cocci di vetro tra le foglie secche. Manutenzione completamente assente anche nell’area cani. La cui recente ristrutturazione sembra ormai un miraggio di un tempo dimenticato. La denuncia dei residenti al degrado senza fine qui al Piraghetto di Mestre per chiedere un intervento immediato. (Servizio di Annamaria Parisi)


Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(tpyGCwNknPo)finevideoid-categoria(a3venezia)finecategoria