27/09/2025 TREVISO – Oltre 1.200 posti di lavoro a rischio nella Marca : sarà un autunno nero sul fronte del lavoro, i dati della Cgil tornata in piazza per avvicinare i cittadini al sindacato e ai suoi servizi || Nella Marca sono 1200 i posti di lavoro a rischio distribuiti nei settori maggiormente in crisi, meccanica, legno, tessile e moda. E’ il dato più significativo emerso nella giornata che ha portato la Cgil in piazza Indipendenza. Un modo diverso per raccontare ai cittadini quella che è l’attività del sindacato, all’interno delle aziende ma anche con i suoi servizi. Dalle consulenze sulle pensioni alle compilazioni delle dichiarazioni dei redditi, 71 mila gli utenti che si sono rivolti al Caf, alle consulenze per i lavoratori che hanno redditi all’estero, anche in termini di criptovalute. 78mila invece le pratiche evase dagli sportelli del Patronato Inca, metà di queste per informazioni sulla pensione, a dimostrare la voglia di godersi il meritato riposo dopo anni di lavoro ma anche la preoccupazione dei cittadini alla luce delle continue modifiche relative ai requisiti per il pensionamento. Tanti altri i temi portati in piazza, dall’ambiente, alla sanità, dalla sicurezza sul lavoro, nei primi sette mesi del 2025 sono stati 42mila gli infortuni in veneto con 63 vittime di cui 9 nella Marca, alla questione della pace illustrata ai piedi del monumento della “Teresona” da una fumettista – Intervistati SARA PASQUALIN (Segretaria Generale Cgil Treviso), MONICA GIOMO (Direttrice Caf Cgil Treviso), VALENTINA DURANTE (Direttrice Provinciale Patronato Inca Cgil) (Servizio di Francesca Bozza)
Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.