25/09/2025 TREVISO – Consumo di sostanze stupefacenti dissociative, Treviso prima in Veneto per sequestri di ketamina. «Le droghe psicoattive rendono gli assuntori violenti e aggressivi». E preoccupa l’abuso di psicofarmaci tra i giovanissimi per migliorare le performance scolastiche e stare meglio con sè stessi. || Sostanze dissociative come la ketamina al centro del Focus voluto a Santa Caterina dal Ceis, ed è proprio la Marca trevigiana, con l’elevato numero di sequestri nettamente superiore al resto del Veneto a far scattare l’alert. Enorme diffusione di cocaina, dicono gli specialisti, e cannabis, con elevata percentuale di principio attivo, ma sono le sostanze psicoattive e i mix a preoccupare. Le droghe del passato, vedi l’eroina, annichilivano, spegnevano l’assuntore, le sostanze dissociative ne tirano fuori il peggio.La ricercatrice Sabrina Molinaro ha puntato l’attenzione sull’uso di sostanze nella fascia 15-19 anni. La generazione Z, dice, passa da uno stupefacente all’altro, ma non va sottovalutato il consumo di psicofarmaci senza ricetta.72 i soggetti di cui la cooperativa Ceis si occupa quotidianamente. A Campocroce di Mogliano, da una decina d’anni ci si è specializzati proprio sui giovani tra i 18 e i 28 anni e la concomitanza con la diffusione delle nuove sostanze non è casuale. – Intervistati GIAMPIETRO FRISON (Dir. Laboratorio Tossicologia Ulss 3), TEN. COL. STEFANO MAZZANTI (Com. Reparto Operativo Carabinieri), SABRINA MOLINARO (Ricercatrice), LUCA SARTORATO (Presidente Ceis ) (Servizio di Lina Paronetto)
Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.