ANTENNA TRE | Medianordest

CORTINA D’AMPEZZO | OLIMPIADI, CONTO ALLA ROVESCIA. FOCUS SU VIABILITA’ E TRASPORTI

24/09/2025 CORTINA D’AMPEZZO – Viabilità, trasporti pubblici e accessi all’area olimpica.A poco più di 100 giorni dall’inizio dei Giochi Milano Cortina 2026, incontro fra i sindaci bellunesi e la Fondazione per fare il punto sull’organizzazione logistica. || È una macchina organizzativa ancora in pieno movimento quella che dovrà garantire l’accesso e la mobilità durante le Olimpiadi invernali. A Belluno, confronto tra i sindaci del territorio e la Fondazione Milano-Cortina, con un focus sul sistema dei trasporti e sulla gestione del traffico. Ad illustrare i dettagli il responsabile dell’area mobilità della Fondazione. Obiettivo dichiarato: condividere con le amministrazioni locali lo stato di avanzamento dei lavori e le prime misure concrete in vista dei Giochi. La situazione è ancora in evoluzione, anche in base al completamento delle varianti stradali e alla previsione dei flussi turistici. Ma alcune certezze iniziano a delinearsi. Tra le novità principali, la rettifica del punto di “filtro” per i veicoli in transito verso Cortina: non sarà più Longarone, come inizialmente ipotizzato, ma San Vito di Cadore e Rio Gere, dove verranno istituite vere e proprie aree a traffico limitato. La statale 51 di Alemagna, dunque, resterà aperta per le altre destinazioni. Previsto un sistema di pass per residenti, lavoratori e possessori di seconde case, gestito dalla Fondazione tramite un portale online attivo da metà ottobre. Chi non sarà autorizzato, potrà raggiungere Cortina solo con i mezzi pubblici. 250 gli autobus dedicati, divisi tra stakeholder e spettatori. Sei le aree parcheggio individuate — tra cui Longarone, San Vito e Dobbiaco — accessibili solo su prenotazione. Al momento, sono stimati in media 15.000 spettatori al giorno, con picchi oltre i 20.000. Restano però nodi da sciogliere e decisivo sarà il completamento delle rotatorie di Tai, Valle e San Vito, così come il destino dell’impianto di Socrepes, che potrebbe ridurre il numero degli spettatori per lo sci alpino femminile. Entro fine ottobre è prevista una nuova conferenza dei servizi e a novembre due incontri pubblici, a Belluno e Cortina, per aggiornare la cittadinanza. Il conto alla rovescia è iniziato, ma la corsa alla piena operatività è ancora in cors (Servizio di Tiziana Bolognani)


Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(87ZVRXcJMnw)finevideoid-categoria(a3treviso)finecategoria

Exit mobile version