23/09/2025 BELLUNO – Arrivano a Belluno le “sentinelle nelle professioni”, figure formate per cogliere nei rispettivi luoghi di lavoro i segnali della violenza contro le donne grazie a un progetto promosso da Soroptimist International d’Italia e Confartigianato Imprese Benessere. || A volte, la violenza si nasconde dove meno ce l’aspettiamo. Dietro un silenzio, un gesto trattenuto, una frase lasciata a metà. A Belluno, estetiste, personal trainer, operatori del benessere e anche studenti stanno diventando “sentinelle delle professioni”: figure capaci di cogliere i segnali, spesso impercettibili, della violenza di genere. L’iniziativa nasce dall’accordo tra Soroptimist International d’Italia e Confartigianato Imprese Benessere, già attivo a livello nazionale e ora arrivato anche nel Bellunese, con il supporto dell’Ulss 1 Dolomiti. “Vogliamo portare attenzione nei luoghi frequentati dalle donne, affinchè diventino punti di riferimento dove trovare ascolto e magari un primo aiuto concreto” annota Graziella De Pra, presidente del Soroptimist di Belluno Feltre presentando il corso che si terrà lunedì prossimo nella sede di Confartigianato Belluno. Oltre ai professionisti dei settori beauty e sport, saranno coinvolti anche 35 studenti dell’Istituto Leonardo da Vinci, per imparare a essere sentinelle degli altri – e anche di se stessi. Il percorso formativo toccherà diversi aspetti: dal quadro legislativo alla gestione dell’accoglienza in ospedale, dal ruolo delle forze dell’ordine a quello del Centro antiviolenza Belluno Donna, unico punto di riferimento sul territorio, dove ogni settimana tre nuove donne chiedono aiuto. Agli operatori non si chiede di intervenire direttamente, ma di riconoscere i campanelli d’allarme– anche quelli meno visibili, come i segnali di violenza psicologica, economica o emotiva– e di accompagnare le donne verso una rete pronta ad accoglierle. “Noi vediamo solo la punta dell’iceberg” afferma il Questore di Belluno Roberto Della Rocca. Le ‘sentinelle’ possono intercettare il resto. E sapere che c’è qualcuno disposto ad ascoltare, può fare la differenza. – Intervistati CLAUDIA SCARZANELLA (PRESIDENTE CONFARTIGIANATO BELLUNO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.