09/09/2025 VENEZIA – Venezia e Odessa hanno rinnovato a Ca’ Farsetti il patto di collaborazione e amicizia già siglato nel 2022. Un patto che partendo dall’obiettivo della pace, sta inziando a programmare la ricostruzione della città e il rilancio della sua economia. || Le firme dei sindaci di Venezia e Odessa sanciscono il rinnovo del patto di collaborazione e amicizia che lega le due città dal 2022. Allora la guerra iniziata con l’invasione russa dell’Ucraina si combatteva da pochi mesi. Tre anni dopo, il conflitto continua a causare morte e distruzione in una spirale di violenza e orrore di cui si fatica a vedere la fine.Già nell’aprile 2023, visitando Odessa, Brugnaro aveva formalmente messo a disposizione le competenze di Venezia e delle sue università per la progettazione e la programmazione post-bellica, indicando il proprio porto come piattaforma logistica di collegamento. Proprio per questo all’incontro di Ca’ Farsetti è significativamente presente il rettore dello IUAV Benno Albrecht che ha assicurato l’impegno dell’ateneo per la ricostruzione del centro storico di Odessa. C’è poi anche il sovrintendete della Fenice Nicola Colabianchi, mentre la Fondazione Musei Civici ha già fornito supporto e materiale utile alla conservazione delle opere d’arte della città ucraina. Più in generale, ha detto Brugnaro, Venezia metterà a disposizione competenze utili per lo sviluppo infrastrutturale ed economico dell’Ucraina. – Intervistati LUIGI BRUGNARO (SINDACO DI VENEZIA), GENNADIY TRUKHANOV (SINDACO DI ODESSA) (Servizio di Filippo Fois)


Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(nOuCIs3Xk74)finevideoid-categoria(a3venezia)finecategoria