04/09/2025 BELLUNO – Un angolo di cornicione che crolla: per fortuna non c’era nessuno. Poteva però essere una situazione pericolosa quella che si è verificata nel Museo Civico in un luogo dove passano i visitatori. || Una porzione della cornice lignea dipinta del sottotetto dell’ala nord di Palazzo Fulcis è precipitata a terra, tanto che è stato necessario chiudere una porzione del cortile del Museo. L’immobile che si affaccia sul cortile appartiene ad un privato, e quindi è stata subitanea l’ordinanza che ha intimato a questi di provvedere «a propria cura e spese all’immediata verifica della situazione degli elementi del cornicione del sottotetto (oltre ad eventuale verifica statica, se necessaria), da parte di un tecnico qualificato e all’esecuzione dei necessari lavori di messa in sicurezza e consolidamento del caso, previa comunicazione alla Soprintendenza, ai fini dell’eliminazione delle cause di pericolo per la pubblica incolumità».Proprio in quell’ala si trova il “Camerino d’Ercole”, una stanza ricca di stucchi concepita per ospitare le grandi opere che oggi costituiscono il fiore all’occhiello del Museo stesso, a cominciare dalla “Caduta di Fetonte” di Sebastiano Ricci. (Servizio di Fabio Fioravanzi)


Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(YhO9YJPJTX4)finevideoid-categoria(a3treviso)finecategoria