26/08/2025 BELLUNO – Un impegno concreto per una società più equa: la sintesi fatta da Paolo Doglioni stamattina in occasione del conseguimento della prestigiosa certificazione per la parità di genere di una delle società del mondo di Confcommercio Belluno-Dolomiti. || Una delle sfide più rilevanti per costruire una società più equa. Lo afferma con orgoglio Paolo Doglioni, presidente di Confcommercio Belluno Dolomiti, presentando il conseguimento della certificazione parità di genere ottenuta da Ascom Servizi, storica società della galassia di Confcommercio Belluno, prima in provincia fra le società di servizi delle associazioni di categoria. Uno sguardo ai numeri: su 68 collaboratori 56 sono donne e i ruoli apicali sono equamente suddivisi al 50%; flessibilità in entrata, part time agile, smart working e parità salariale, e ancora politiche, progetti e inziative per ridurre i divari e valorizzare le risorse. Musica per le orecchi della consigliera di parità della Provincia di Belluno.In Ascom Servizi il tema della conciliazione vita lavoro non è un tabù e non lo è mai stato. Alle donne è consentita una flessibilità in entrata di mezz’ora per portare i bambini a scuola e, la sede di Lozzo di Cadore, ad esempio, ha stipulato una convenzione con l’asilo. Aiuta, e molto, anche l’aver azzerato il gap salariale che altrove è ancora presente. Conseguire la certificazione di parità di genere non è solo un mero adempimento e il percorso prevede verifiche annuali. – Intervistati PAOLO DOGLIONI (PRESIDENTE CONFCOMMERCIO BELLUNO DOLOMITI), FLAVIA MONEGO (CONSIGLIERA DI PARITA’ PROVINCIA DI BELLUNO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.