23/08/2025 TREVISO – 36esima edizione della Rassegna internazionale del Folclore organizzata dal Gruppo folkloristico trevigiano, stasera lo spettacolo con gli ospiti canadesi, lettoni e panamensi è stato spostato alla palestra delle Acquette causa previsioni meteo avverse || Le danze e i canti popolari come sinonimo non solo di tradizioni da non abbandonare, ma anche di cultura da tramandare e di scambi di civiltà che favoriscono l’accoglienza e la pace. Da 36 anni il gruppo folkloristico trevigiano si fa promotore di una manifestazione che incarna i valori di un tempo passato e promuove un dialogo mondiale di conoscenza. Quest’anno gli ospiti vengono da Canada, Lettonia e Panama e sono pronti a far ascoltare le loro muische e sabato nella palestra delle acquette e domenica al museo etnografico Case Piavone. La presentazione sotto la Loggia ha ricordato anche i mestieri di un tempo, quelli che i nostri nonni ancora raccontano con nostalgia e che vanno preservatia tutti i costi dalla modernità, ecco l’impajacareghe, il venditore di bovoi, di pericotti, e di fruttasecca, tutti in giro per la città a raccontare storie e far felici grandi e piccini.Ma il vero messaggio resta quello di unire culture, contro tutte le divisioni attuali – Intervistati IVANO CAMARIN (Presidente Gruppo Folkloristico Trevigiano ) (Servizio di Elena Dal Forno)


Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(a1MShUHpYGk)finevideoid-categoria(a3treviso)finecategoria