22/02/2021 CORTINA D’AMPEZZO – Vanno in archivio i mondiali di sci alpino 2021 e a Cortina è tempo di bilanci. Quelli sportivi sorridono all’Austria, prima nel medagliere seguita da Svizzera e Francia. Solo un oro e un argento per gli atleti azzurri dai quali certamente ci si aspettava di più.Ottima l’organizzazione dell’evento, il primo in pandemia e senza pubblico. || Una emozione lunga 15 giorni, 3 dei quali col fiato sospeso per le condizioni meteo che hanno condizionato lo svolgimento delle gare. Poi il sole a illuminare il bianco incandescente della neve tirato a lucido da 250 uomini invisibili che hanno lavorato ogni notte per garantire la preparazione delle piste, l’impegno di oltre 300 volontari, delle forze dell’ordine e della protezione civile. Cortina 2021 va in archivio e per ora sono solo soddisfazioni.Dal punto di vista organizzativo sono state numerose le sfide da affrontare. A partire dall’evento stesso, il primo in pandemia.E’ un momento in cui ci si concede un po’ di sano orgoglio anche per la capacità di modificare la l’organizzazione di volta in volta. E’ sempre stato necessario avere un piano b e un piano c e spingere sulla comunicazione per trovare il modo di fare vivere i mondiali a più persone possibili. Questo evento non si esaurisce in due settimane.Soddisfazione, orgoglio e gratitudine viene espressa in queste ore dal sindaco di Cortina, Gianpietro Ghedina. “Oggi c’è la gioia – scrive il primo cittadino – da domani torneremo a lavorare per le tante necessità ordinarie, straordinarie e urgenti della nostra Cortina e con l’obietto olimpico da raggiungere nel 2026”. – Intervistati ALESSANDRO BENETTON (PRESIDENTE FONDAZIONE CORTINA 2021), VALERIO GIACOBBI (AMM. DEL. FONDAZIONE CORTINA 2021) (Servizio di Tiziana Bolognani)