21/08/2025 CAERANO DI SAN MARCO – Sabato alle 10.30 nella chiesa arcipretale di Caerano i funerali di Piero Faccin, uno dei volti della Democrazia Cristiana trevigiana. Segretario provinciale dal 1987 al 1990 e sindaco di Caerano dal 1975 al 1990 affronto’ le prime crisi del tessile come la Lampugnani e la Sanremo. || Era questa, raccontata cosi’ in una puntata della nostra storia, la politica secondo Piero Faccin, scomparso martedi dopo aver superato la soglia degli 80 anni. Un politico e un amministratore gentile, il ricordo di chi l’ha incontrato. Con quel grazie che non mancava mai all’interno anche delle discussioni, confermano i compagni di quella democrazia Cristiana che ha guidato come segretario provinciale nella seconda meta’ degli anni 80. Tempi gia’ difficili ricordava, preludio di quel collasso della democrazia italiana che fu mani pulite.Dialogo che Piero Faccin ha sempre cercato in ogni vicenda che ha affrontato da insegnante, da politico e da amministratore quando dal 1975 al 1990 e’ stato sindaco del suo paese, come amava definire Caerano di S.Marco. E proprio all’esordio ha dovuto affrontare una delle prime crisi del tessile trevigiano con la chiusura della Lampugnani ovvero la storica filatura del Piave dove aveva lavorato la mamma. Ma forse la prova piu’ difficile e’ stata la San Remo prima con la cessione non perfezionata con gli americani e poi il passaggio alla gepi, finanziaria statale nata per salvare le aziende in grosse difficolta’ del sud Italia. Anche qui la strategia del dialogo si replico’ come per la lampugnani coinvolgendo i propri riferimenti forti nel parlamento e al governo come l’allora sottosegretario Francesco Fabbri e Tina Anselmi, ancor oggi una lezione di politica per gli attuali amministratori locali per lo piu’ sconosciuti a Roma. Ed e’ questa l’eredita’ politica, amministrativa e personale che ci lascia Piero Faccin, quel dialogo di allora a volte sussurrato che dava risultati concreti cosi’ distinto e distante da tanti personalismi oggi espressi in proclami scanditi a gran voce ma aridi di concretezza.. (Servizio di Lucio Zanato)


Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(121HA69af5M)finevideoid-categoria(a3treviso)finecategoria