13/08/2025 VENEZIA – Continuano le polemiche sugli abbattimenti di alberi in Comune di Venezia, che ora potrebbero arrivare anche in tribunale. Il comitato spontaneo Sant’Agnese annuncia azioni legali dopo l’abbattimento di due platani in Campo. || Il sole agostano batte a picco su Campo Sant’Agnese. Ma dopo circa ottant’anni di onorato servizio, i due platani che hanno offerto ombra a generazioni di veneziani non ci sono più. Si sono aggiunti agli altri 150 alberi abbattuti negli ultimi due mesi dal Comune di Venezia, dopo il crollo del leccio di Piazzale Roma, perché giudicati malati e quindi pericolosi. Al posto dei due platani alti più di 25 metri, ci sono due piantine da vivaio della circonferenza di 16 cm. Nell’ambito degli abbattimenti di alberi quello di Sant’Agnese è stato il più controverso. Per effettuarlo sono stati schierati «24 agenti tra Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Locale e Digos: uno schieramento degno di ben altre occasioni» sostiene il “Comitato Spontaneo Alberi di Sant’Agnese”, che il 3 Luglio aveva manifestato con altre associazioni, evitando un abbattimento ritenuto affrettato e probabilmente non necessario, chiedendo con forza una controperizia. Qualche giorno dopo la “Venice Gardens Foundation” si sarebbe offerta di gestire a proprie spese la manutenzione del patrimonio arboreo in Campo Sant’Agnese.Il 16 Luglio una petizione con 600 firme di residenti per un cambio delle politiche di gestione del verde pubblico a Venezia, è stata depositata in Consiglio Comunale, seguendo una prima di altre 200 indirizzata direttamente al sindaco. Contemporanemente una colletta di residenti aveva raccolto una cifra sufficiente a pagare una seconda perizia sullo stato di salute degli alberi. Già il 24 giugno però, la seduta della V Commisione Consiliare si era chiuso dopo un’ora e mezza in un clima politicamente teso, confermando la distanza di vedute tra Comune e opposizioni.Ora che i paltani sono stati abbattuti, il Comitato Sant’Agnese ha annunciato che le somme raccolte saranno utilizzate per una perizia sugli alberi ancora in piedi, per effettuarne una su quanto abbattuto, per perseguire in sede civile e penale tutti i responsabili. (Servizio di Filippo Fois)


Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(x-1r7ChOh2c)finevideoid-categoria(a3venezia)finecategoria