13/08/2025 LIDO DI VENEZIA – Gli aerei storici che volarono nel 1929 per primi dall’aeroporto “Giovanni Nicelli” di San Nicolò al Lido di Venezia sono tornati a casa grazie ad un’importante partnership internazionale che ha scelto di aprire proprio a Venezia, all’interno dell’aeroporto del Lido la sua sede italiana. || L’aeroporto “Giovanni Nicelli” di San Nicolò al Lido di Venezia è il primo aeroporto dell’aviazione civile  d’Italia e il prossimo 2026 festeggerà il suo Centenario. Verso questo compleanno, intanto, grazie a un’importante partnership internazionale con la Junkers Aircraft, che ha la sua sede principale in Germania, tra la Foresta Nera e il Lago di Costanza gli aerei storici sono tornati al Lido di Venezia come i mitici Dakota. Si tratta di nuovi velivoli ultraleggeri, realizzati a mano, copia degli mitici modelli che hanno fatto riempito le pagine della storia dell’aviazione, ma con apparati tecnologici all’avanguardia e dotati di tutti i più moderni comfort. Un aereo, a bordo di una chiatta, è stato anche esposto davanti al Bacino di San Marco per inaugurare questa nuova avventura veneziana. Al Nicelli sono disponibili anche per visite gratuite degli appassionati, ma anche per voli e per la scuola di volo dell’aeroporto lidense. Fautore di questo accordo l’amministratore delegato dell’aeroporto Nicelli, Raffaele Ambruoso. – Intervistati ADRIAN MOSCA (GENERAL MANAGER JUNKERS AIRCRAFT ITALIA), RAFFAELE AMBRUOSO (AMMINISTRATORE DELEGATO AEROPORTO NICELLI) (Servizio di Lorenzo Mayer)


Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(Sr2Jyvu8yGM)finevideoid-categoria(a3venezia)finecategoria