31/07/2025 BELLUNO – Studiare gli alberi guardando al passato ma pensando al futuro. Accade sul Nevegal e il progetto è dell’Università di Padova che ha mappato un ettaro del Colle. || Comune di Belluno, Università di Padova e Nevegàl insieme in un progetto che vedrà un ettaro di bosco, con le sue circa 300 piante, costantemente monitorato, per almeno cinque anni, per capire come la natura reagisce a disastri naturali come Vaia e malattie come il bostrico.La montagna, il bosco, stanno lentamente tornando a essere quello che erano, ma lo studio permetterà di affrontare meglio, se mai ce ne dovessero purtroppo essere, future nuove emergenze. – Intervistati EMANUELE LINGUA (DOCENTE UNIVERSITA’ PADOVA), LORENZA DE KUNOVICH (ASSESSORE AMBIENTE COMUNE BELLUNO) (Servizio di Fabio Fioravanzi)


Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(cRycOqUkmJY)finevideoid-categoria(a3treviso)finecategoria