23/07/2025 BELLUNO – Dopo tre anni di lavoro è ai nastri di partenza il grande progetto di riqualificazione dell’illuminazione pubblica nel territorio comunale di Belluno. || 5.700 punti luce intelligenti, un risparmio in kilowatt/ora del 75% con conseguente riduzione di emissioni in atmosfera di circa 700 tonnellate di CO2 all’anno. La sintesi del progetto di illuminazione pubblica destinato a dare nuova luce a Belluno.Oltre 3 milioni di euro in 9 anni l’investimento dell’amministrazione De Pellegrin, il 51% dei quali reinvestito da Edison Next per l’efficientamento e l’ammodernamento degli impianti di illuminazione pubblica e l’installazione di sistemi di telcontrollo e di illuminazione cosiddetta “adattiva”. Nel 2022 l’analisi dei centri di costo disposta dall’assessore al bilancio e vice sindaco Paolo Gamba consegnò un rapporto poco entusiasmante. Erano gli anni della crisi severa dei costi energetici, peraltro ancora strisciante, e l’aumento di 60 centesimi al kw/ora fu considerata insostenibile. Da lì la decisione di votarsi al risparmio, spegnendo i lampioni per tre ore in orario notturno in attesa di trovare una soluzione vantaggiosa per la diminuzione dei consumi. La gara Consip aperta nel 2018 con partenariato pubblico/privato ha portato all’accordo con Edison Next, già titolare di progetti importanti a Venezia e Trieste. Tra gli interventi troveranno spazio la nuova illuminazione di Piazza dei Martiri, Palazzo Piloni, Cattedrale, Ponte della Vittoria e Palazzo dei Vescovi. 6 mesi di tempo per concludere l’intervento, ma già per Natale, assicura il sindaco, si potranno vedere i primi risultati. – Intervistati OSCAR DE PELLEGRIN (SINDACO DI BELLUNO), DOMENICO CERVELLI (DIRETTORE AREA EDISON NEXT) (Servizio di Tiziana Bolognani)
Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.