16/07/2025 SAN VITO DI CADORE – Frana di San Vito. Gli interventi in emergenza non bastano più. Razionalmente bisogna provvedere a soluzioni alternative per la viabilità sulla 51 di Alemagna. Ieri nuova riunione in Prefettura. || L’esercito a controllare il rispetto dei divieti imposti al transito sulla statale 51 in orario notturno almeno per altri 10 giorni, tanto è il tempo stimato per la riapertura della strada che continua a rimanere sotto stretta sorveglianza. La richiesta è stata portata al tavolo della Prefettura, dove la presenza degli uomini in divisa aveva fatto pensare anche ad un giro di vite nei confronti dei “furbetti” che ignorano a piè pari l’ordinanza dell’Anas. Esercito dunque in campo per la sicurezza, ma anche a disposizione per il trasporto dei pendolari nei confronti dei quali più voci si sono alzate in questi giorni. I sindacati hanno fatto la loro parte, Confindustria ha sfoderato l’artiglieria pesante per tutelare lavoratori e imprese: “Serve fare di più” ha tuonato la presidente Lorraine Berton, alla guida del Gruppo Tecnico Grandi Eventi di Confindustria nazionale. Una strigliata in piena regola per la messa in sicurezza della strada che deve diventare priorità nazionale.Sul punto ha parlato a Venezia anche il ministro alle Infrastrutture Matteo Salvini.Un impegno, importante, mentre la situazione all’altezza di Dogana Vecchia resta d’emergenza; dal Marcora il materiale instabile incombe, la stima è che si tratti di un quantitativo enorme, almeno 100 mila metri cubi di detriti pronti ad essere trascinati a valle dall’acqua che li sospinge. Giampietro Ghedina, ex sindaco di Cortina, affida ai social la sua richiesta all’amministrazione guidata da Gianluca Lorenzi: “Cortina sia capofila per trovare soluzioni nel breve, nel medio e nel lungo periodo” scrive auspicando che il Comune concorra alle risorse per la relizzazione di un viadotto/galleria fra San Vito e Cortina, non più rinviabile, stralciando – testuale – “l’inutile e impattante” lotto 1 della nuova viabilità, la Riva Apollonio da 50 milioni di euro. – Intervistati MATTEO SALVINI (MINISTRO INFRASTRUTTURE) (Servizio di Tiziana Bolognani)


Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(lw3nl5pLa_U)finevideoid-categoria(a3treviso)finecategoria