19/02/2021 TREVISO – Nascono le “Alert Card” per mettere in salvo i cittadini comunicando tempestivamente le allerte climatiche. Strumenti agili di comunicazione dei rischi derivati da condizioni meteo avverse, con cui raggiungere il cittadino via social || Alluvioni, frane, nubifragi, allagamenti. Eventi calamitosi che sempre più spesso mettono a rischio l’incolumità dei cittadini e a dura prova i territori. In prima linea sono i sindaci che si trovano a dover comunicare i rischi tempestivamente, ma come? Con le “Alert Card”, ovvero indicazioni semplificate rispetto ai tecnicismi riportati nei bollettini meteo ufficiali, da inoltrare sui vari social, in maniera uniforme per tutti i comuni dell’associazione Marca trevigiana che hanno aderito al progetto, affinchè ci sia un’informazione chiara e omogenea tra territori limitrofi. Primi cittadini che chiedono strumenti adeguati per raggiungere efficacemente i cittadini nel corso dell’allerta meteo. Da questa esigenza è nata la task force di studiosi e amministratori, coordinati dall’Associazione Comuni della Marca Trevigiana, che hanno mutuato gli strumenti adottati dai comuni toscani dell’Empolese Valdelsa – Intervistati MANUEL COGO (Assessore protezione Civile Carbonera), MARIAROSA BARAZZA (Associazione Comuni Marca Trevigiana) (Servizio di Luisa Bertini)


videoid(C0lOuj2IUf4)finevideoid-categoria(a3treviso)finecategoria