11/07/2025 BELLUNO – Si conclude il piano di marketing territoriale “Vivere le Dolomiti”, un progetto nato per promuovere l’identità e l’attrattività della provincia di Belluno, sostenuto dal Fondo Comuni Confinanti. Ecco il bilancio, tra risultati raggiunti, sfide affrontate e prospettive future. || Al territorio serviva una “carta d’identità” e il progetto “Vivere le Dolomiti” ha consentito al Bellunese di potersi appropriare di un marchio esclusivo di destinazione e di una serie di progetti che oggi valorizzano le eccellenze culturali, ambientali ed economiche della provincia di Belluno. 8 anni di attività e oltre 5 milioni e mezzo di euro il finanziamento garantito dal Fondo Comuni Confinanti gestiti da Palazzo Piloni con il coinvolgimento di operatori, amministrazioni e stakeholder locali. Ora è il tempo di passare il testimone.Una strategia considiva per raccontare la provincia, rafforzando l’identità dolomitica e supportando concretamente la promozione turistica dei Comuni. Tra le azioni principali: sostegno ai grandi eventi, campagne sociale e percorsi formativi per gli operatori turistici.L’auspicio del presidente del Fondo Comuni Confinanti, che di fatto ha sostenuto l’intero progetto compreso il Fondo grandi eventi, è che il sostegno in futuro possa arrivare concretamente anche dai privati.La palla ora passa al nuovo soggetto attuatore, la Fondazione Dmo, che gestirà progetto e fondi. – Intervistati ROBERTO PADRIN (PRESIDENTE PROVINCIA DI BELLUNO), VANESSA DE FRANCESCH (CONSIGLIERA DELEGATA TURISMO PROVINCIA DI BELLUNO), DARIO BOND (PRESIDENTE FONDO COMUNI CONFINANTI) (Servizio di Tiziana Bolognani)
Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.