09/07/2025 SAN VITO DI CADORE – La statale 51 di Alemagna è finalmente transitabile dalle 13 di oggi. Rimosso il divieto di transito causa frana a Dogana Vecchia, la circolazione è ripresa regolarmente, pur con le limitazioni di orario. || E’ finito l’incubo sulla 51 di Alemagna: alle 13 sono stati rimossi i divieti di transito a Dogana Vecchia, tra San Vito di Cadore e Cortina d’Ampezzo. Dopo quasi 10 giorni si circola normalmente in orario diurno – fra le 7 e le 20 – con chiusura nella fascia notturna. Vigilanza a vista e chiusura nel caso di precipitazioni intense o di movimento di detriti. La Provincia ha installato i pluviometri collegati a semafori e il rosso scatterà per pericolo imminente. Un sistema che replica in tutto e per tutto l’esperienza sulla 51 ma a Vittorio Veneto. Nelle prossime ore gli orari delle corriere, in questi giorni deviate in Val d’Ansiei, verranno adeguate agli orari di apertura della 51 che già però fanno discutere i lavoratori delle attività ricettive che iniziano i propri turni prima delle 7 del mattino e certamente concludono la giornata dopo le 20. Confcommercio ha incontrato il Prefetto di Belluno per segnalare difficoltà e istanze delle imprese connesse alla gestione della frana. Il confronto ha considerato possibili soluzioni di viabilità alternativa anche nel medio termine, come abbiamo anticipato nel nostro telegiornale, per evitare il ricorso a chiusure a singhiozzo dell’Alemagna. Sul fronte dell’emergenza, la Provincia con un’ultima variazione di bilancio, ha destinato altri 700 mila euro agli interventi urgenti, portando il totale degli stanziamenti a 2 milioni di euro. Ma non bastano, perciò il presidente Padrin chiede aiuto a Regione e Stato.Un appello accorato perché è in gioco la sicurezza di un’arteria fondamentale per l’intera montagna veneta, soprattutto in vista della stagione estiva e dei grandi eventi, Olimpiadi in testa. Un’attenzione diffusa non solo al Cadore ma amche all’Agordino e all’Alpago dove vengono costantemente monitorate situazioni di fragilità idrogeologica che potrebbero peggiorare con ulteriori eventi meteo intensi. – Intervistati ROBERTO PADRIN (PRESIDENTE PROVINCIA DI BELLUNO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.