04/07/2025 BELLUNO – La statale di Alemagna riaprirà martedì prossimo 8 luglio con limitazioni in caso di pioggia e in orario notturno. E’ questa la notizia emersa dalla riunione che si è svolta oggi a San Vito, fortemente voluta dall’assessore regionale Gianpaolo Bottacin in polemica con la decisione raggiunta ieri di chiudere la strada per almeno 15 giorni. || La statale 51 di Alemagna riaprirà al traffico martedì prossimo, 8 luglio: il contrordine è arrivato al termine di una lunga riunione che si è svolta a San Vito che di fatto annulla la decisione assunta nelle scorse ore dal tavolo del CCS di chiudere la statale almeno per altri 15 giorni per consentire il posizionamento dei sensori sulla frana che scende da Croda Marcora. “Impensabile” aveva detto l’assessore regionale Gianpaolo Bottacin che con il sindaco di San Vito, Franco De Bon, si è attivato per chiedere un nuovo, urgente incontro per valutare la riapertura della 51 dopo il sopralluogo del super esperto Nicola Casagli, professore ordinario di geologia all’Università di Firenze e referente della Protezione civile nazionale. La buona nuova ha fatto rifiatare i pendolari, costretti da una settimana a peregrinare da un passo all’altro per raggiungere o uscire da Cortina che da qualche giorno chiedevano alle istituzioni, inascoltati, di poter avere le navette per superare Dogana Vecchia e risparmiare ore e ore d’auto, su e già dal Passo Tre Croci. Soddisfatti, manco a dirlo, anche gli operatori del turismo che, a denti stretti, in queste ore avevano tentato di minimizzare l’impatto del disagio che a Roma si stava cercando di evitare certamente all’etourage olimpico con un decreto d’urgenza ad hoc. La decisione di riaprire la 51, ha perciò evitato che il problema diventasse anche di ordine pubblico. Come detto, la circolazione avrà delle limitazioni: certe quelle in caso di pioggia ed eventualmente anche in orario notturno. Buone nuove, frattanto, anche per gli sfollati di Cancia: il sindaco Bortolo Sala ha emesso l’ordinanza di revoca della temporanea inagibilità ed evacuazione degli immobili coinvolti dalla colata detritica nella notte fra il 15 e 16 giugno. – Intervistati GIANPAOLO BOTTACIN ASSESSORE PROTEZIONE CIVILE REGIONE VENETO (AL TELEFONO) (Servizio di Tiziana Bolognani)


Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(hggLNa89jYM)finevideoid-categoria(a3treviso)finecategoria