27/05/2025 TREVISO – Le proposte della Confartigianato per una città a misura di residenti e lavoratori. A partire dai parcheggi || Un paragone gastronomico per spiegare il delicato equilibrio, come quello tra gli ingredienti che rendono unico il tiramisù, su cui poggia la città di Treviso. «I parcheggi in centro sono un fattore determinante per il futuro cittadino, senza un razionale piano degli stalli, sottolinea la Confartigianato, si rischia di limitare l’accesso ai negozi, ma anche impedire l’attività degli artigiani chiamati a risolvere i problemi dei residenti». Non si tratta solo di aumentare le aree di sosta, chiariscono gli artigiani, ma di scegliere i luoghi strategici per collocare gli stalli che siano funzionali alla vita del centro storico. Parcheggi di servizio dedicati a chi arriva in città per effettuare interventi in case e attività commerciali potrebbe essere un punto di partenza. Città disegnate intorno ad un turismo mordi e fuggi piuttosto che guardando alle esigenze dei residenti e lavoratori è un rischio che per Romanello va scongiurato. «Una città moderna si disegna a partire da un progetto complessivo, che armonizzi i vari fattori in una visione d’insieme» spiegano dalla Confartigianato che in tal senso chiede al comune l’istituzione di un tavolo permanente di confronto – Intervistati FLAVIO ROMANELLO (Presidente Confartigianato Imprese Treviso) (Servizio di Francesca Bozza)
Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.