27/05/2025 BELLUNO – Già da un po’ il cantiere era stato smontato e gli spazi erano tornati ad essere fruibili.Stiamo parlando del Belvedere di Belluno. || C’era un Belvedere, oggi è cambiato.E’ un punto strategico di Belluno.Quello dove si portavano e si portano gli ospiti che non conoscono la città per farli affacciare sulla Valbelluna.Questo è il Belvedere di oggi, lastricato con pietra di Castellavazzo, con le sue vecchie panchine e alberi che ricresceranno.Un Belvedere su cui si affaccia Palazzo Migliorini, sede degli uffici tecnici del Comune, che è stato completamente rinfrescato e in cui è stato finalmente rimesso in funzione quell’ascensore che era fermo da una decina d’anni e che serve i cinque piani dell’edificio.Eliminate le barriere architettoniche per il palazzo, in tre stralci, sono stati spesi 510mila euro, di cui 390 provenienti da fondi statali, mentre dal PNRR sono arrivati i 300mila euro spesi per il Belvedere di Piazza Castello. Investimenti importanti che però cambiano sostanzialmente la fruibilità degli spazi su cui si è intervenuto. – Intervistati FRANCO ROCCON (ASSESSORE LAVORI PUBBLICI COMUNE BELLUNO) (Servizio di Fabio Fioravanzi)


Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(j6bcb4CYWVI)finevideoid-categoria(a3treviso)finecategoria