16/05/2025 BELLUNO – Una nuova app per la sicurezza in montagna. L’ha sviluppata e lanciata l’Università di Padova nell’ambito del progetto “Orizzonte Montagna” con la collaborazione della Fondazione Angelini. || Si chiama Move hike and bike ed è l’app di prevenzione per i dispositivi Ios e Android per l’escursionismo che unisce personalizzazione, prevenzione e consapevolezza. Un modo pratico e semplice per affrontare la montagna in sicurezza.Per come è stata studiata, per le sue pregevoli finalità, Move potrebbe diventare un must have, un’applicazione virale per chi frequenta la montagna. Una iniziativa studiata nell’ambito del progetto Orizzonte montagna che mira a sviluppare attività formative e culturali legate alla montagna che si sviluppa anche grazie alla collaborazione con la Fondazione Angelini.Il 6 e 7 giugno, in particolare, a Belluno è programmato l’aggiornamento per medici che acquisiranno conoscenze teorico-pratiche su adattamento fisiologico montano e d’alta quota, benefici e rischi dell’attività fisica in montagna, gestione delle patologie croniche. – Intervistati ANDREA ERMOLAO (DIRETTORE MEDICINA DELLO SPORT AZIENDA OSPEDALE UNIVERSITA’ PADOVA), ESTER CASON ANGELINI (FONDAZIONE GIOVANNI ANGELINI), GIUSEPPE DAL BEN (COMMISSARIO ULSS 1 DOLOMITI) (Servizio di Tiziana Bolognani)


Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(bvgJY_0hb7Q)finevideoid-categoria(a3treviso)finecategoria