08/05/2025 TREVISO – E’ un ritratto problematico degli adoloscenti della provincia di Treviso quello fotografato dall’indagine dell’Osservatorio sulle dipendenze presentato oggi al Riccati Luzzati ai dirigenti scolastistici della Marca. Uno strumento per programmare le azioni di prevenzione coinvolgendo scuole, famiglie e forze dell’ordine. || Risse, rapine, furti, coinvolgimento in rapporti sessuali non consensuali o non protetti oltre la metà dei ragazzi ed il 39% delle ragazze è rimasto coinvolto, anche come vittima, in queste situazioni. Sono allarmanti alcuni dei dati che emergono dall’indagine dell’osservatorio sulle dipendenze degli adoloescenti realizzato dall’Ulss 2 della Marca in collaborazione con comuni, prefettura, ufficio scolastico. Oltre 3600 studenti degli istituiti superiori della marca hanno risposto ad un questionario su tutta una serie di comportamenti ed il quadro che emerge è indice significativo di un forte disagio che molti giovani vivono – Intervistati MARCO BUSSETTI (DIR. UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE VENETO), BARBARA SARDELLA (DIR. UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE TREVISO), PAOLA ROMA (PRES. CONFERENZA SINDACI ULSS 2 MARCA TREVIGIANA) (Servizio di Marta Marangon)
Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(WobJeXgdNSs)finevideoid-categoria(a3treviso)finecategoria