18/04/2025 CORTINA D’AMPEZZO – Olimpiadi e Paralimpiadi 2026: la sicurezza prima di tutto.A Cortina il Prefetto ha riunito i principali attori istituzionali e delle forze dell’ordine provinciali. || Da un lato le questioni pratiche, legate alle richieste dei cittadini che sperano di sapere al più presto se e come riusciranno a muoversi nei giorni olimpici, dall’altro il tema della sicurezza, intesa sia come tutela da minacce esterne, sia come protezione dei cittadini e dei visitatori in caso di emergenze o criticità. Come la sabbia in una clessidra, il tempo scorre inesorabile e a ormai pochi mesi dall’arrivo della fiamma olimpica, in Veneto dal 20 al 26 gennaio, si rincorrono le riunioni tecniche. A Cortina il Prefetto ha convocato istituzioni e rappresentanti delle forze dell’ordine, dell’azienda sanitaria oltre che della Fondazione Milano Cortina 2026: parola d’ordine concretezza per affrontare in modo coordinato le sfide in vista dell’evento olimpico. Si lavorerà in squadra: finalmente è arrivata la documentazione elaborata dalla Fondazione che consente di fare qualche passo avanti, significativo nella pianificazione delle misure di sicurezza. Subito dopo le festività pasquali saranno convocati tavoli ristretti coordinati dalla Prefettura per la gestione dei flussi, della viabilità, delle aree sensibili e della risposta operativa, con un’attenzione che spazia dalla prevenzione dei rischi accidentali alla gestione dell’ordine pubblico, non solo per la zona di Cortina ma per tutta la provincia di Belluno. “Fondamentale – annota il sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi – trovare un equilibrio che permetta a Cortina di continuare ad essere una meta turistica anche durante l’evento olimpico”. E qui potrebbe cascare l’asino, se è vero come risulta, che si sta pensando al contingentamento dei pass pure per i proprietari di seconde case. Ad ogni buon conto, le misure di sicurezza saranno calibrate per garantire la protezione necessaria, cercando di recare il minor disagio possibile e di non compromettere la vivibilità e l’accessibilità del territorio. (Servizio di Tiziana Bolognani)
Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.