15/04/2025 VENEZIA – Nei nostri servizi abbiamo spesso documentato l’avvicinarsi di ogni genere di selvatico ai centri abitati e relative predazioni, in Provincia di Belluno nel 2023 154 episodi che hanno portato a oltre 150mila euro di risarcimenti da parte della Regione, nel 2024 i casi sono stati 95 con 76mila euro di indennizzi. || Buone notizie dalla Giunta Regionale per gli allevatori di ovini e bovini. Grazie a una delibera dell’Assessore Regionale alla Caccia Cristiano Corazzari è stato approvato l’aggiornamento dei valori tabellari per l’indennizzo dei danni causati da grandi carnivori selvatici agli allevamenti, e più in generale alle produzioni agricole e zootecniche. In particolare sono stati rivisti al rialzo i valori di bovini da latte e da carne, e degli ovi-caprini. Per la prima volta, inoltre, è stato introdotto un indennizzo anche per i cani da guardiania. “Gli allevatori delle aree di montagna – ha detto a tal riguardo l’Assessore all’Agricoltura Federico Caner – sono i custodi della vivibilità delle terre alte”. Definendoli “eroi che ogni giorno sfidano il clima, la complessità territoriale, gli svantaggi che ostacolano la produzione e l’allevamento e in tanti casi lo limitano. Per cui è bene che la Regione preveda i giusti indennizzi, adeguandoli ai valori di mercato”. La presenza e i danni causati da orsi, e soprattutto lupi, in questi anni è decisamente incrementata, e con essa i numeri delle predazioni e le conseguenti domande di indennizzo. In Veneto nel 2023 sono pervenute 382 domande per 454 mila euro di indennizzi erogati, mentre nel 2024 le domande sono state 459 da cui sono scaturiti risarcimenti per 556 mila euro. (Servizio di Fabio Fioravanzi)


Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(nAkMrN1NRU8)finevideoid-categoria(a3treviso)finecategoria